ROMA – Il sole può prevenire l’artrite reumatoide. Secondo uno studio condotto dallo US Nurses’ Health Study (NHS) una corretta esposizione ai raggi solari UV-B può prevenire il rischio di ammalarsi di questa patologia autoimmune, infiammatoria cronica, di cui ancora non si conosce la causa, ma che colpisce soprattutto le donne.
Come il sole agisca beneficamente contro questa malattia ancora non è chiaro, hanno spiegato gli esperti americani, ma forse il motivo potrebbe essere legato alla produzione cutanea di vitamina D.
I ricercatori hanno studiato in due ricerche differenti oltre duecentomila donne tra i 25 e i 55 anni, seguendole dal 1976 al 2009.
Il risultato è che l’esposizione regolare ai raggi UV-B (ultravioletti B) può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide.
Tra gli altri dati esaminati gli studiosi hanno preso in considerazione una valutazione più sensibile, detta “Flusso UV-B”, data da un misurazione composita dei raggi ultravioletti B in base anche alla latitudine, all’altitudine e alle precipitazioni nevose.
L’unità di misura di questa misurazione è espressa in Unità RB, che andava dalla media annua di 93 RB dell’Alaska ai 196 RB delle Hawaii.
Dai dati raccolti è risultato che le donne che avevano avuto una maggiore esposizione ai raggi UVB avevano un rischio ridotto (di circa un quinto) di sviluppare la malattia.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…