OTTAWA – Sollevamento pesi? Bastano piccoli pesetti di pochi chili per farsi i muscoli. A dirlo è uno studio condotto in Canada alla McMaster University e pubblicato sul Journal of Applied Physiology, che sottolinea come l’importante sia fare tante ripetizioni dell’esercizio di sollevamento fino a sentirsi affaticati.
La regola, spiegano i ricercatori canadesi, è fare tante ripetizioni di sollevamento con pesi piccolini fino a sentirsi esausti (o più tecnicamente a raggiungere il ‘punto di fatica’), come spiega Stuart Phillips, autore principale dello studio. Quindi è del tutto inutile sollevare grossi pesi.
Gli esperti hanno studiato un campione di sportivi già esperti di sollevamento pesi e li hanno divisi in due gruppi, chiedendo al primo di fare 20-25 ripetizioni di sollevamento di pesetti, al secondo 8-12 ripetizioni di sollevamento di pesi molto più grandi.
Dopo 12 settimane di allenamento i ricercatori hanno calcolato l’aumento di massa muscolare degli atleti utilizzando vari esami e prelievi di sangue. L’aumento di massa e forza muscolare è risultato del tutto identico tra i due gruppi, sia che si sollevino pesi piccolini, sia che si sollevino pesanti piatti. A pareggiare le cose, spiega Phillips, è la fatica: serviranno più ripetizioni dell’esercizio con i pesi piccoli ma quando la fatica arriva il risultato è identico.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…