Categories: Salute

Stitichezza, ecco quando c’è davvero. E come curarla

ROMA – Stitichezza, questa sconosciuta. Molti pensano di soffrirne ma non è così, altri pensano di no e invece dovrebbero iniziare a preoccuparsi. Un’indagine dell’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri ha provato a capire quanto gli italiani sappiano della propria regolarità intestinale. 

I risultati non sono consolanti: un italiano su tre crede di essere stitico, ma questo disturbo riguarda in realtà solo quattro su cinque di loro. Al lato opposto, il 16% di chi crede di non soffrire di stipsi ne soffre.

In base ai criteri stabiliti dalla comunità scientifici si è stitici quando si hanno almeno due di questi sintomi, ricorda Elena Meli sul Corriere della Sera: si va in bagno meno di tre volte alla settimana, si deve fare uno sforzo eccessivo almeno una volta su quattro, le feci sono dure e compatte in un caso su quattro, si prova una sensazione di evacuazione incompleta dopo che si è andati in bagno in almeno un caso su quattro, si deve ricorrere a manovre manuali almeno in un caso su quattro.

Se a questa situazione si aggiunge il dolore allora si tratta di sindrome del colon irritabile. Una patologia che di solito si cura con dei farmaci solo per lenire il dolore, mentre per il resto richiede un cambio delle abitudini del paziente.

Innanzitutto, sia nei casi di colon irritabile sia in quelli di semplice stipsi, bisogna fare regolarmente attività fisica, perché il movimento facilita il transito intestinale. Bisogna poi evitare di saltare i pasti, assumere molte fibre, soprattutto attraverso la verdura (ma sono utili anche cereali integrali e frutta), e bere almeno due litri di acqua al giorno. 

Se tutto questo non basta si può ricorrere a supplementi di fibre, meglio se solubili, o a lassativi osmotici come il lattulosio o il polietilenglicole. Meglio usare lassatici purganti (come senna o sali di magnesio) solo in casi estremi.

 

 

Mari

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

20 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

6 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

7 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

7 giorni ago