Salute

Stress, 5 cibi da evitare

Siete particolarmente sotto stress? Vi sentite sotto pressione? Forse è colpa (anche) dell‘alimentazione. Spesso, infatti, non è solo lo stile di vita frenetico a farci sentire come una pentola a pressione pronta ad esplodere.

Alcuni alimenti, spiega il nutrizionista Josh Axe sul sito Runtastic, possono “alimentare” lo stress, innescando dei processi che ci portano porta non solo a farci sentire più ansiosi, ma anche a mangiare di più e, di conseguenza, ad ingrassare. Ma vediamo quali sono questi cibi “stressanti”.

  1. Zuccheri. Sono i primi alimenti da eliminare quando si è troppo sotto pressione. Quando si è stressati il corpo rilascia cortisolo, l’ormone che ci aiuta a tenere a bada i livelli di zuccheri nel sangue e i livelli di stress, ma allo stesso tempo ci porta a dormire di meno e abbassa l’efficacia del sistema immunitario, aumentando anche il senso di fame. Se si mangiano troppi zuccheri, dovrà essere rilasciato più cortisolo per riportare i livelli in equilibrio. Con gli effetti che si possono immaginare.
  2. Dolcificanti artificiali. Non sono solo gli zuccheri a far male, ma anche i dolcificanti artificiali, che possono provocare mal di testa, alterazioni del metabolismo e disturbi cardiovascolari. Inoltre alterano le papille gustative facendoci desiderare ancora di più i dolci.
  3. Carboidrati raffinati. Oltre ad essere calorie vuote, che non apportano valori nutrizionali, causano squilibri a livello di sangue che ci possono far diventare irascibili e di cattivo umore. Molti carboidrati raffinati, inoltre, contengono alti livelli di sodio, che favorisce la ritenzione idrica, facendo lavorare di più il cuore per pompare il sangue. Aumentando la pressione sanguigna, si aumenta il livello di stress.
  4. Alcolici. Anche l’alcol fa aumentare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Inoltre molte bevande alcoliche, in particolare superalcolici e cocktail, sono ricche di zuccheri. Gli alcolici, inoltre, stravolgono il ritmo del sonno, facendoci dormire di meno e quindi aumentando lo stress.
  5. Caffeina. Meglio non esagerare: bere troppi caffè può aumentare lo stress, dando problemi alle  ghiandole surrenali e sovrastimolando il corpo, aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e dandoci una sensazione di ansia.
Mari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

18 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago