ROMA – Lo stress prolungato alimenta i tumori al seno: uno studio dell’Istituto superiore di sanità ha scoperto il legame tra stress e questo tipo di cancro, il più comune tra le donne e la seconda causa di morte per tumore.
In particolare gli esperti hanno notato che uno stress di breve durata può addirittura avere un effetto positivo nelle malate di tumore al seno, mentre l’effetto è negativo quando lo stress è prolungato. In questo caso, infatti, provoca un aumento dell’infiammazione e i sintomi della depressione.
Nello specifico quando la paziente è sottoposta a stress prolungato è il tumore stesso a creare un ciclo di auto-potenziamento in grado di promuovere la progressione tumorale, stimolando la sintomatologia depressiva indotta dallo stress.
Un effetto simile a quello dello stress prolungato è prodotto anche dall‘isolamento sociale, in grado di amplificare la risposta allo stress acuto e portare quei sintomi depressivi che alimentano il tumore.
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…