Se avete problemi con la tiroide non sentitevi le uniche: alle donne succede spesso, soprattutto prima o dopo il parto. Esattamente, almeno una donna su dieci sviluppa problemi tiroidei in concomitanza con una gravidanza.
Il problema è che spesso le alterazioni della funzione tiroidea possono influenzare negativamente la fertilità.
Molte donne intraprendono una gravidanza non sapendo di essere affette da simili patologie, e gli effetti di una carenza dell’ormone tiroideo nelle prime fasi della vita o durante la gravidanza possono essere devastanti. Circa un neonato su 3000 nasce con una grave malformazione della tiroide che provoca una condizione di ipotiroidismo congenito.
Spiega il professor Aldo Pinchera, Ordinario di Endocrinologia e Direttore della Divisione di Endocrinologia dell’Università di Pisa: “Se la diagnosi non viene effettuata entro il primo mese di vita si producono gravi ed irreversibili danni cerebrali che causano un severo quadro neuro-psichiatrico noto come cretinismo
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…