Salute

Trascorrere più di 10 ore al giorno seduto aumenta il rischio di demenza

Trascorrere più di 10 ore al giorno seduto aumenta il rischio di demenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Jama Network Open. I ricercatori hanno scoperto che le possibilità di sviluppare la malattia aumenta notevolmente tra gli adulti che trascorrono la maggior parte della giornata impegnati in comportamenti sedentari. Restare fisicamente attivi durante la giornata è uno dei pilastri della prevenzione di numerose malattie. Una raccomandazione che vale per tutte le fasce di età.

Come è stato svolto lo studio

Un team dell’Università della California del Sud e dell’Università dell’Arizona ha analizzato i dati di oltre 50.000 adulti britannici di età pari o superiore a 60 anni. I partecipanti indossavano dispositivi al polso per 24 ore al giorno nel corso di una settimana. Questi apparecchi monitoravano i livelli di attività e potevano distinguere tra il sedersi e il dormire. Le persone sono state seguite per circa sei anni, durante i quali a 414 è stata diagnosticata la demenza.

L’analisi ha rivelato che sedersi per 10 ore o più al giorno era collegato ad un aumento del rischio di malattia. Rispetto a coloro che trascorrevano circa nove ore al giorno seduti, coloro che stavano 10 ore al giorno in sedentarietà avevano l’8% in più di probabilità di sviluppare demenza. Quelli che trascorrevano 12 ore al giorno seduti avevano il 63% in più di probabilità che fosse loro diagnosticata, mentre coloro che passavano 15 ore sedentarie al giorno avevano una probabilità tre volte maggiore.

La sedentarietà aumenta il rischio di demenza

L’autore dello studio, il professor Gene Alexander, ha dichiarato: “Siamo rimasti sorpresi di scoprire che il rischio di demenza inizia ad aumentare rapidamente dopo 10 ore trascorse in sedentarietà ogni giorno, indipendentemente da come è stato accumulato il tempo sedentario. Ciò suggerisce che è il tempo totale trascorso in sedentarietà a determinare la relazione tra comportamento sedentario e rischio di demenza. Livelli notevolmente più bassi di comportamento sedentario, fino a circa 10 ore, non sono stati associati ad un aumento del rischio”. Fonte: Daily Mail.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago