WASHINGTON – Non sempre una diagnosi di tumore al seno vuol dire chiemioterapia, radiazioni e ormoni. Secondo uno studio del Regional Cancer Center in Bend, in Oregon, uno terzo dei casi di cancro alla mammella che colpisce le donne americane non richiede alcun trattamento.
I ricercatori hanno esaminato gli effetti della mammografia sull’incidenza del cancro fra il 1976 e il 2008 nelle donne americane con almeno 40 anni. Tra queste donne, oltre un milione hanno avuto una diagnosi di malattia, ma con alte probabilità di non sviluppare mai i sintomi.
Da questo studio emerge il dubbio che in alcuni casi lo screening mammografico sia più nocivo che benefico, almeno se viene effettuato di frequente o senza reali necessità. Spesso si verifica sulle donne un danno da “eccesso di diagnosi” e da eccesso di trattamenti pesanti, come chirurgia, radiazioni, ormoni e chemioterapie per anomalie che non avrebbero portato ad una malattia.
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…