CHICAGO – Sei povero? Poco importa che tu abbia un tumore: le cure sperimentali non sono per te. Che spesso negli Stati Uniti avvenga così lo dice uno studio condotto dallo Swog Statistical Center di Seattle e reso noto in occasione del congresso Asco (American Society of Clinical Oncology) di Chicago.
Secondo lo studio, i malati in condizioni economiche più svantaggiate hanno una probabilità quasi dimezzata di essere reclutati negli studi clinici che sperimentano l’efficacia di nuovi farmaci. Così i poveri rischiano di restare ai margini della ricerca scientifica. “Con minori possibilità rispetto ai ricchi di beneficiare, come pure di contribuire, al progresso della medicina”.
I pazienti con un reddito annuo inferiore a 50mila dollari hanno circa il 30% in meno di possibilità di essere arruolati dagli sperimentatori. Le chance crollano poi per i malati con un reddito annuo inferiore a 20mila dollari: in questi casi le probabilità di accedere ai trattamenti sperimentali sono il 44% in meno rispetto ai malati con un reddito superiore ai 20mila dollari.
Tra i possibili motivi di questa apparente discriminazione ci sono costi diretti, come la compartecipazione alle spese o all’assicurazione, ed indiretti, come l’impossibilità, per i malati poveri, di perdere giorni di lavoro per andare in clinica a curarsi.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…