Salute

Tumore al seno, dieta mima digiuno a base vegetale può aiutare le cure

La dieta potrebbe avere un ruolo chiave nel trattamento del tumore al seno. La notizia arriva da uno studio internazionale coordinato da IFOM Milano e dal Policlinico Universitario San Martino di Genova, con il sostegno di AIRC. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature.

La dieta ipocalorica a base vegetale è testata per determinare il suo effetto sulla crescita del tumore al seno in combinazione a terapia ormonale nei topi e nelle pazienti.

Le donne in terapia ormonale in Italia sono circa 400 mila, cioè tre su quattro di quelle che ricevono diagnosi di carcinoma mammario.

I dati sono stati raccolti su 36 pazienti in due studi clinici condotti all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova e all’Istituto Nazionale Tumori di Milano da Filippo De Braud e Claudio Vernieri.

Mostrano che cicli di dieta protratti per una media di circa sei mesi riducono alcuni fattori di crescita che contribuiscono a favorire la proliferazione cellulare e possono influenzare la crescita tumorale.

Tuttavia, i dati sono preliminari e devono essere confermati in studi clinici più ampi.

Inoltre sia i cicli di dieta, sia le settimane di intervallo prevedono protocolli precisi e devono avvenire sotto stretto controllo medico.

Non è perciò consentito un approccio “fai da te” che aumenterebbe il rischio di malnutrizione, una condizione che nei pazienti oncologici può essere molto pericolosa, minando l’esito delle terapie.

Lo studio

Alessio Nencioni, del Dipartimento di Medicina Interna del Policlinico San Martino – Università di Genova, coordinatore dello studio assieme a Valter Longo dell’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) di Milano spiega:

“La dieta che abbiamo sperimentato, valutandone gli effetti clinici per la prima volta in donne con tumore della mammella anche metastatico in terapia ormonale, è un regime alimentare vegano ipocalorico. Questo regime alimentare induce nel corpo gli effetti metabolici del digiunare, e per questo è chiamata “mima-digiuno“.

Valter Longo, che da 15 anni studia l’effetto del digiuno contro i tumori, aggiunge:

“Nei topi, la dieta mima digiuno ha rallentato la crescita tumorale. Inoltre tumori sono regrediti anche dopo l’acquisizione di resistenza alle terapie farmacologiche standard”.

Tumore al seno, buone notizie dalla dieta ipocalorica a base vegetale

Nancioni poi spiega:

“Le pazienti con tumore della mammella in terapia ormonale hanno seguito i cicli di questa dieta per una media di circa 6 mesi. Non hanno mostrato effetti collaterali consistenti, ma soltanto fastidi lievi e transitori come mal di testa e debolezza.

Alcune di loro assumono la terapia per cicli mensili da quasi due anni senza alcun problema, è perciò un intervento ben tollerato se adeguatamente pianificato.

La dieta ipocalorica abbinata alle terapie ormonali ha ridotto i livelli di glucosio in circolo. Ma soprattutto ha ridotto la leptina, l’ormone che regola la sazietà, l’insulina e il fattore di crescita insulino-simile (IGF1). Tutte proteine che favoriscono la proliferazione delle cellule di tumore della mammella.

Le modifiche metaboliche indotte dalla dieta mima-digiuno sono associate a effetti antitumorali positivi, che peraltro vengono mantenuti a lungo nel tempo.

Ciò significa che questo regime di restrizione dietetica potrebbe essere un’arma in più per combattere il tumore della mammella nelle donne in terapia ormonale, senza il rischio di effetti collaterali seri.

Abbiamo infatti osservato che il protocollo non compromette lo stato nutrizionale delle pazienti. Questo, però, fra un ciclo di dieta e l’altro si prescrive un’alimentazione adeguata per evitare malnutrizione e perdita di peso”. 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

4 giorni ago