Salute

Tumori infantili: diagnosi precise e assistenza avanzata grazie all’Intelligenza Artificiale

Tumori infantili: ci sono nuove speranze nella lotta all’oncologia pediatrica con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA), che promette diagnosi più accurate e assistenza migliorata per i bambini affetti da tumori. Durante la 48ª edizione del convegno dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) a Bologna, dal 2 al 4 ottobre, quattro progetti innovativi saranno presentati, segnando un passo avanti nel trattamento delle patologie oncoematologiche nei bambini.

Tumori infantili, l’importanza dell’intelligenza artificiale

Il presidente di AIEOP, Arcangelo Prete, afferma: “L’intelligenza artificiale sta entrando concretamente nella gestione quotidiana dei nostri pazienti pediatrici”. Uno dei progetti chiave è il “Progetto Dl4h – Deep Learning for Health”, presentato dalla Prof.ssa Raffaella Colombatti dell’Università di Padova. Questo progetto rivoluzionario utilizza algoritmi di apprendimento automatico per estrarre conoscenze cruciali dai dati clinici e organizzativi, aprendo nuove strade per diagnosi più precise e assistenza avanzata nei bambini con malattie ematologiche e oncologiche.

I progetti

Un’altra iniziativa rilevante è “Unica4eu“, un progetto europeo per l’IA contro il cancro infantile finanziato dall’UE. Il suo obiettivo è mappare le attuali applicazioni dell’IA per le patologie oncologiche pediatriche, creando un portale unico per favorire la cooperazione e l’ampio utilizzo delle applicazioni cliniche dell’IA.

Il “Progetto Genomed4all” si concentra sull’applicazione specifica dell’IA alle malattie emato-oncologiche, con l’obiettivo di fornire terapie personalizzate attraverso l’integrazione di dati omici e clinici. Con un budget di 9,9 milioni di euro, questo progetto mira a rivoluzionare il trattamento del mieloma multiplo e della malattia drepanocitica.

Infine, il progetto “Synthema – Generazione Sintetica di Dati Ematologici”, finanziato dall’Horizon Europe con un budget di 6,6 milioni di euro, affronta la carenza di dati nelle patologie rare ematologiche. Utilizzando l’IA, si creeranno dati sintetici realistici per migliorare la comprensione delle malattie e supportare la ricerca clinica.

In conclusione, l’integrazione dell’IA nell’oncoematologia pediatrica promette un futuro luminoso, in cui la precisione diagnostica e l’assistenza avanzata si uniscono per migliorare la vita dei bambini affetti da tumori. Un passo avanti verso una cura personalizzata e più efficace.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

4 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

5 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago