Categories: Salute

Udito dei giovani, con cuffie e lettori mp3 si rischiano gravi danni

ROMA – Udito dei giovani sempre più a rischio: colpa di discoteche e, soprattutto, di cuffie e cuffiette, lettori mp3 e smartphone. Insomma: avere le orecchie sempre esposte a musica a tutto volume fa male. L’allarme arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità. 

Perché ascoltare musica a tutto volume, in cuffia o nei locali, alla lunga può produrre danni notevoli. Lo spiega anche Antonio Cesarani, Direttore Unità Operativa Complessa di Audiologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano: ascoltare musica con le cuffie o trascorrere molto tempo in discoteche e pub rumorosi sono passatempi con potenziali conseguenze negative per l’udito, specie se la musica raggiunge i 120 decibel andando oltre la soglia del rumore e rischiando così di produrre gravi danni uditivi.

Quindi, spiega Cesarani,

“Per salvaguardare l’udito è sufficiente qualche piccolo accorgimento, ad esempio abbassare il volume del proprio smartphone e limitare l’uso di lettori MP3 a non più di 2 ore di seguito al giorno. Inoltre in discoteca o in un locale rumoroso, adottare la ‘regola dell’in&out’, prendendosi una pausa di un quarto d’ora ogni 90 minuti”.

Secondo dati OMS quasi un individuo su due tra gli adolescenti e i giovani adulti (età compresa tra 12 e 35 anni) è esposto a suoni a volume pericoloso per l’uso sempre più invalso di smartphone e più in generale di apparecchi per l‘ascolto di musica mediante cuffie. Inoltre circa il 40% di loro è esposto a livelli sonori potenzialmente dannosi in luoghi di divertimento come le discoteche.

Si considera pericolosa l’esposizione per otto ore consecutive a rumori superiori a 85 decibel (dB) e l’esposizione per appena 15 minuti a 100dB. E ancora: nel mondo vi sono 360 milioni di individui con problemi di udito da moderati a gravi; la metà dei casi sarebbe evitabile con comportamenti adeguati.

Un numero sempre crescente di giovani sta mettendosi a rischio di perdita di udito. Oltre ad autolimitarsi nell’uso prolungato di dispositivi con cuffie (non più di un’ora al giorno) e scaricare app che monitorino il volume del proprio smartphone e lo regolino in modo sicuro, consiglia l’OMS, è bene sottoporsi a un semplice esame audiometrico periodico, specie se si avvertono fastidi.

Mari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago