Mercato del vino: i 5 trend che caratterizzeranno il settore nel 2022
Che si tratti di birra o vino, un leggero consumo di alcol quotidiano riduce i rischi di eventi cardiaci importanti come ictus ed infarti del 20% nella popolazione generale, e addirittura giunge al -40% tra le persone che soffrono di ansia e paure varie: un nuovo studio del Massachusetts General Hospital ritiene di aver scoperto finalmente la ragione dei noti benefici dell’ alcol in moderazione sulla salute cardiovascolare.
L’idea che l’alcol possa avere benefici per la salute può sembrare sorprendente, considerando che l’abuso di alcol è associato a una serie di problemi di salute. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che un consumo moderato di alcol può avere effetti positivi sul corpo umano.
Un consumo lieve pari a non più di un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini – spiega il rapporto guidato da Ahmed Tawakol, direttore del dipartimento immagini dell’ ospedale – diminuisce l’ansia, rilassa il sistema nervoso e influisce le attività del cervello.
L’ effetto positivo non dipende dunque da alterazioni indotte dall’ alcol sul sangue, alla pressione sanguigna o sul colesterolo, ma direttamente dal suo impatto sul cervello. Gli studiosi lo hanno verificato analizzando con risonanza magnetica cerebrale centinaia di persone le cui abitudini erano state seguite e registrate nella Biobank’ del Mass General Brigham hospital.
Tra i dati emersi: le persone che bevevano in media meno di 14 drink a settimana hanno mostrato probabilità decisamente inferiori di avere un infarto o un ictus di chi non beveva affatto.
Inoltre, le analisi cerebrali hanno evidenziato tra i bevitori leggeri o moderati una risposta allo stress dell’ area della amigdala decisamente più bassa della norma, in proporzione diretta alla diminuzione delle sensazioni di ansia e paura: in questi individui , inoltre, si sono verificati meno eventi cardiaci avversi.
“Per la precisione – ha spiegato Taewakol – la riduzione delle probabilità di infarti e ictus è risultata del 20% per tutti e del 40% per le persone che soffrivano di ansia”. Gli studiosi mettono però in guardia dal fatto che l’uso di alcol, anche lieve, continua ad essere associato ad un aumento dei marker di infiammazione e dei rischi di cancro.
È importante sottolineare che i risultati dello studio si riferiscono al consumo moderato di alcol, che equivale a un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri al giorno per gli uomini. Consumare quantità maggiori di alcol può aumentare i rischi per la salute e causare danni al fegato e ad altri organi.
Prima di apportare cambiamenti alle abitudini di consumo di alcol, è fondamentale consultare un medico o uno specialista. Le persone con problemi di salute preesistenti o che assumono farmaci potrebbero essere soggette a restrizioni o consigli specifici riguardo al consumo di alcol.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…