Salute

Una dieta ricca di grassi a lungo termine danneggia il cervello

Un dieta ricca di grassi a lungo termine potrebbe non solo aumentare il tuo girovita, ma anche danneggiare il cervello. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Metabolic Brain Disease. Lo studio internazionale, guidato dai neuroscienziati dell’UniSA, il professor Xin-Fu Zhou e dalla professoressa associata Larisa Bobrovskaya, ha stabilito un chiaro legame nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi per 30 settimane e i problemi al cervello. Le cavie si sono ammalate di diabete e hanno avuto un successivo deterioramento delle loro capacità cognitive, compreso lo sviluppo di ansia, depressione e peggioramento del morbo di Alzheimer. I topi con funzione cognitiva compromessa avevano anche maggiori probabilità di ingrassare a causa del cattivo metabolismo causato dai cambiamenti cerebrali.

La neuroscienziata e biochimica dell’UniSA, professoressa associata Larisa Bobrovskaya, afferma che la ricerca si aggiunge al crescente corpo di prove che collegano l’obesità cronica e il diabete con il morbo di Alzheimer. E’ previsto che questa patologia raggiungerà i 100 milioni di casi entro il 2050.

Nello studio i topi con una dieta ricca di grassi hanno guadagnato molto peso, hanno sviluppato insulino-resistenza e hanno iniziato a comportarsi in modo anomalo rispetto a quelli alimentati con una dieta standard. I topi con malattia di Alzheimer geneticamente modificati hanno mostrato un significativo deterioramento della cognizione e cambiamenti patologici nel cervello mentre venivano nutriti con una dieta ricca di grassi.

“L’obesità e il diabete compromettono il sistema nervoso centrale, esacerbando i disturbi psichiatrici e il declino cognitivo. Lo abbiamo dimostrato nel nostro studio sui topi”, afferma la prof.ssa Bobrovskaya di Assoc. “Gli individui obesi hanno un rischio aumentato di circa il 55% di sviluppare depressione e il diabete raddoppierà tale rischio”, ha aggiunto. “I nostri risultati sottolineano l’importanza di affrontare l’epidemia globale di obesità. È molto probabile che una combinazione di obesità, età e diabete porti a un declino delle capacità cognitive, del morbo di Alzheimer e di altri disturbi della salute mentale”, ha concluso la ricercatrice. FONTE: Medical X Press.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago