Cropped image of businessman with coffee and magazine going to work
ROMA – Camminare a passo svelto per almeno 25 minuti al giorno può contribuire ad allungare la vita di ben sette anni. Questo è quanto affermato da uno studio tedesco presentato al congresso della Società europea di cardiologia a Londra. Non solo l’esercizio fisico moderato può dimezzare il rischio di morte per un attacco di cuore fra i 50-60enni, ma contribuire a rallentare l’invecchiamento.
Secondo la ricerca condotta all’Università di Saarland su un campione di circa 70 persone, tra i 30 e i 60 anni, e sedentarie, il fatto di sottoporle a una attività fisica aerobica continua, unita anche ad allenamenti più intensi, ha prodotto una serie di miglioramenti della loro salute riscontrabili negli esami del sangue. E’ stato infatti rallentato il processo di invecchiamento e si è attivato un processo di riparazione del Dna.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…