CANBERRA – Vaccini senza aghi? Ora si può. La novità arriva da uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, in collaborazione con la multinazionale farmaceutica Merck. E si chiama Nanopatch, un “cerotto” in grado di rilasciare nel sangue i vaccini.
Il metodo del cerotto è stato realizzato attraverso migliaia di piccole protuberanze che riescono a rilasciare i principi del vaccino sotto la pelle, in una zona con un’alta presenza di cellule immunitarie, e non nei muscoli, come l’iniezione, visto che in queste parti del corpo le cellule immunitarie sono inferiori.
In questo modo non c’è più bisogno della puntura e delle siringhe. Ed è sufficiente un centesimo della dose di vaccino usata normalmente, che raggiunge molto più rapidamente le cellule immunitarie.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…