MILANO – La rivincita del vino bianco: dopo tanto tessere le lodi del vino rosso, uno studio italiano condotto all’Università Statale di milano riabilita anche quello. E sostiene che uno o due bicchieri di bianco al giorno possono far bene alla salute.
Lo studio, coordinato dal professor Alberto Bertelli, dimostra infatti che un acido fenolico contenuto nel vino bianco (l’acido caffeico) rafforza la protezione cardiovascolare aumentando la biodisponibilità di ossido nitrico antiossidante.
Già ricerche precedenti, coordinate sempre da Bertelli, avevano suggerito come alcuni composti (tirosolo e idrossitirosolo) presenti nel vino bianco e comuni all’olio extravergine di oliva potessero avere un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, che non comprende solo il cuore e i vasi sanguigni, ma anche i reni.
Adesso quest’ultimo lavoro dello studioso mette in evidenza come l’acido caffeico del vino bianco contribuisca “in maniera importante” alla protezione del sistema cardiovascolare attraverso un meccanismo di azione che coinvolge l’ossido nitrico.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…