ROMA – Chi non beve alcolici sarebbe più incline a morire giovane. Escluse le malattie del fegato, gli incidenti stradali e tante altre controindicazioni in caso di eccessi, l’alcol sarebbe un elisir di lunga vita. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Alcoholism: Clinical and Experimental Research. Sei ricercatori dell’università del Texas guidati dallo psicologo Charles Holahan hanno monitorato nel corso di 20 anni ben 1824 persone d’età compresa tra i 55 e i 65 anni dividendole in 3 categorie: bevitori forti, bevitori moderati, astemi.
Il risultato è stato sorprendente: il 69% del terzo campione è morto nel giro di 20 anni, il tasso di mortalità registrato dei bevitori accaniti è stato del 60%, mentre solo il 40% dei bevitori moderati ha tirato le cuoia.
Il giornale Time ha provato a dare una serie di spiegazioni al fenomeno: innanzitutto l’alcool è costoso e quindi la gente che vive in un discreto benessere può permettersi di uscire e di bere, in secondo luogo lo si fa in buona compagnia, e ciò significa che si è maggiormente circondati da affetto e comprensione.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…