Salute

Tagliare lo zucchero: cosa succede al corpo

Tagliare lo zucchero in eccesso dalla dieta può migliorare la salute e le prestazioni lavorative. Lo sottolinea Samantha Coogan, presidente della Nevada Academy of Nutrition and Dietetics e ricercatrice dell’Università del Nevada.

Tra i sintomi da astinenza da zucchero ci sono mal di testa, dolori allo stomaco o alterazioni intestinali, che possono durare per giorni o settimane. L’esperta paragona questo stato a quello che caratterizza l’astinenza da droghe. Ciò non significa che si debbano eliminare tutti gli zuccheri (il cervello ne ha bisogno come fonte di energia per funzionare ma una quantità in eccesso può essere dannosa), ma limitare il più possibile quelli aggiunti. 

Come si legge sul Daily Mail, per la dottoressa Coogan i capelli, la pelle e le unghie migliorano se si ingerisce meno zucchero, mentre il sonno diventa più riposante e la perdita di peso è “inevitabile” considerando il taglio degli spuntini ipercalorici. Il corpo sarebbe anche meglio protetto dalle malattie: troppo zucchero può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiache e cancro.  “Lo zucchero è una sostanza che crea dipendenza per alcune persone, quindi è davvero necessario affrontarlo in modo simile alla disintossicazione da droghe o alcol”, spiega Coogan.

Anche dietro la carie ai denti si nasconde un consumo eccessivo di zucchero. Una ricerca sui problemi globali di salute pubblica legati alle patologie orali, guidata da Marco Peres del Menzies Health Institute di Brisbane, in Australia, indica che la carie negli adulti colpisce più di un terzo (34,1%) della popolazione mondiale. “Se parliamo di cure dentarie, dobbiamo parlare di zucchero, e le bibite sono la maggior fonte nella dieta globale”, scrive Peres sulla rivista Lancet.

“Il consumo di bevande zuccherate è il più alto in Nord America e in America Latina, ma anche in Australia”, aggiunge Peres, docente di odontoiatria e salute orale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda meno di sei cucchiaini di zucchero aggiunto al giorno – ricorda lo studioso – mentre gli adolescenti australiani ne consumano tre volte di più. E i tassi di carie in Australia riflettono le statistiche globali. “Un bambino su tre all’età di 5 o 6 anni ha la carie nei denti da latte e all’età da 12 a 14 anni soffre di carie nei denti adulti”, spiega.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

19 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago