Fare sport a stomaco vuoto fa bruciare il 70% in più di grassi
Fare molto esercizio durante il weekend ha effetti sul resto della settimana. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine. I ricercatori statunitensi hanno seguito 350.000 persone in 10 anni per vedere come si comportavano coloro che facevano sport alla fine della settimana. L’infermiera senior di cardiologia della British Heart Foundation, Joanne Whitmore, ha dichiarato: “Questo ampio studio suggerisce che, quando si tratta di esercizio, non importa quando lo si fa”.
“Sia che tu stimi il tuo esercizio nel fine settimana o lo diffonda durante la settimana, punta a 150 minuti di attività a intensità moderata ogni settimana”, ha specificato Whitmore. “L’esercizio fisico può migliorare la tua salute, riducendo il rischio di malattie cardiache e circolatorie come infarto e ictus”. “Le attività di intensità moderata ti fanno respirare più forte e fanno battere il tuo cuore più velocemente del solito, ma dovresti comunque essere in grado di conversare mentre le fai”.
E’ consigliabile svolgere almeno 150 minuti a settimana di esercizio di intensità moderata. Per esempio fare una camminata veloce, una pedalata leggera in bicicletta o giocare a doppio a tennis conterebbero per questo. Oppure potresti fare 75 minuti di attività vigorosa, come correre, nuotare o giocare a calcio.
Il 90,8% degli italiani, anche chi non pratica esercizio fisico, ritiene la pratica sportiva fondamentale per la salute fisica e mentale e 8 su 10 sono convinti che sia uno strumento di prevenzione efficace contro le malattie. Quasi il 79% vorrebbe fare più attività fisica di quella che riesce a praticare in realtà e molti dichiarano di fare più esercizio fisico rispetto al passato. E’ quanto emerso da una ricerca condotta lo scorso marzo da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, presentata in occasione dell’evento “Salute e movimento: dalla prevenzione ai rimedi per i piccoli disturbi” con la partecipazione di Michelangelo Giampietro, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienze dell’Alimentazione.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…