ROMA – Italiani tra i più sedentari d’Europa. Un triste primato che dice che nel nostro Paese solo quattro persone su dieci praticano una qualche attività fisica. Con il conseguente costo economico per il servizio sanitario nazionale, dal momento che chi non fa sport spesso segue anche un‘alimentazione poco corretta e sta meno bene, tendenzialmente, di chi ha uno stile di vita più sano.
I dati dell’Eurobarometro dicono che il 42% degli europei non pratica mai attività fisica o sportiva, ma la situazione varia molto a seconda dello Stato membro. Se i più sedentari in assoluto sono i bulgari (78%), seguiti dai maltesi (75%) e dai portoghesi (64%) gli italiani sono al quarto posto (60%) a pari merito con i romeni.
La situazione va meglio nei Paesi nordici: in Svezia solo il 9% dice di non fare alcuna attività, il 14% in Danimarca ed il 15% in Finlandia.
I ricercatori sottolineano come i Paesi in fondo alla classifica, come l’Italia, dovrebbero prendere delle misure per incoraggiare le persone a praticare sport, anche stimolando corsi pubblici, visto che in molti casi i costi delle attività fanno da deterrente per allontanare anche chi vorrebbe avvicinarsi allo sport.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…