Tornare ad allenarsi: non essere una persona sedentaria che si allena
Ricorda che condurre uno stile di vita attivo influisce sul dispendio calorico giornaliero, più dell’esercizio fisico. Non devi solo limitarti ad allenarti per un’ora e stare seduto il resto della giornata. Ad esempio, puoi andare al lavoro a piedi o in bicicletta, puoi usare le scale invece dell’ascensore,o fare una passeggiata alla fine della giornata lavorativa. Queste piccole scelte non solo ti aiuteranno a perdere peso ma anche a migliorare la tua salute generale, accelerando il metabolismo e prevenendo la comparsa di malattie.
Leggi anche: Dimagrire con il NIET: quanta attività dovresti svolgere oltre all’esercizio fisico.
Non essere ossessionato dall’esercizio cardiovascolare
Un errore tipico quando vogliamo perdere grasso è fare troppo esercizio cardiovascolare. È una parte importante del tuo allenamento ed è benefico per la tua salute, ma non dovrebbe essere la parte esclusiva della tua routine di allenamento. L’allenamento di forza 2-3 giorni a settimana supporta il tuo obiettivo di perdita di grasso e migliora il tono muscolare. Inoltre, ha mostrato vari benefici per la salute avendo un impatto positivo sui sistemi muscolare, osseo, immunitario, cardiovascolare, metabolico e ormonale.
Tornare ad allenarsi: fallo progressivamente. Di più non è meglio
Non partire da zero a cento in una sola seduta. Se le tue vacanze sono state lunghe è possibile che i tuoi tessuti muscolari non siano adatti all’esercizio che facevi quando hai interrotto. Non riprendere l’attività con la stessa routine di esercizi che avevi prima delle vacanze, dai al tuo corpo il tempo di adattarsi all’esercizio regolare. Distribuisci il volume di lavoro in tutti i gruppi muscolari e aumenta progressivamente sia il numero di serie di ogni esercizio che il numero di giorni di allenamento settimanali.
Non dimenticare l’importanza di un corretto riscaldamento
Per tornare ad allenarsi in modo corretto, ricorda che il riscaldamento è una delle parti più importanti dell’esercizio anche se spesso dimenticato. Sebbene sia spesso una credenza comune, il riscaldamento non è sinonimo di stretching o di fare 10 ripetizioni di un esercizio senza peso prima di iniziare a lavorare con i carichi. Ci permette di lubrificare le articolazioni, attivare il nostro sistema nervoso, aumentare la temperatura e l’arrivo di più sangue e ossigeno ai muscoli per aumentare la loro capacità di azione. Infine, è fondamentale prevenire infortuni.
Pianifica di ridurre le scuse
È possibile che dopo il ritorno delle ferie ti manchi il tempo per tutto e anche il tuo carico di lavoro allunghi la tua giornata lavorativa riducendo il tempo a disposizione per rimanere attivo. Per questo motivo, cerca di pianificare la tua settimana, riservando momenti per poter fare esercizio fisico. Il momento migliore per allenarsi è quello che fa per te e ti permette di mantenere nel tempo la tua routine quotidiana. Una buona opzione è alzarsi un po’ prima, per allenarsi prima di iniziare la giornata lavorativa.
Tornare ad allenarsi: non avere fretta
Come ogni anno quando torni dalle vacanze potresti aver guadagnato qualche chilo. Accompagna l’esercizio con una dieta sana e ricorda che le diete miracolose non esistono. Non avere fretta, fissa un obiettivo per migliorare la composizione corporea e mantenere l’esercizio e un’alimentazione sana durante tutto l’anno. La costanza è meglio della perfezione, se riesci a incorporare queste sane abitudini nel tuo stile di vita, i risultati arriveranno e la prossima estate sembrerai la versione migliore di te stesso.
Riposa per progredire
Approfitta del fatto che il tuo corpo è riposato dopo le vacanze per allenarti intensamente dopo le prime settimane di adattamento, ma non dimenticare che una parte importante dei tuoi progressi risiede anche nel riposare correttamente.