Foto Ansa
Vincenzo Montella (età: 42 anni, altezza: 1,72 m) è nato il 18 giugno 1974 (età 42), a Pomigliano d’Arco, in Campania. Figlio di un operaio e di una casalinga. A 13 anni venne selezionato dall’Empoli e proprio nella città toscana ha incontrato Rita Iannaccone, che è diventata sua moglie e madre di suo figlio Alessio; la coppia si è separata nel febbraio 2003. Attualmente vive con Rachele Di Fiore, ex soubrette televisiva, sposata il 15 agosto 2010 a Las Vegas. Insieme hanno avuto due figli, Maddalena e Emanuele. Lady Montella è anche imprenditrice. Come si legge su Firenzeviola.it, ha dato vita ad una linea di borse insieme ad un’amica fiorentina che lavora da tempo nel campo della moda ed ha un negozio di abbigliamento
Nel corso di un’interista con Il Corriere della Sera, alla domanda “A Milano come si trova?”, Montella ha risposto:
“Intanto mi trovo bene sul posto di lavoro. Ho capito che è una città che offre molto, soprattutto alla sera, da allenatore dico ahimé! Vivo a San Siro, mi piace Brera”. Poi ancora: a Milano arriva dopo un bel percorso professionale da allenatore: riepiloghiamo le varie tappe. Roma è il primo amore? “Da allenatore sì. Roma è la mia stabilità, negli ultimi quindici anni casa è lì”. Catania il trampolino? “Sì. Era una società ben strutturata, dove si poteva crescere e sbagliare. Una città molto rispettosa dei forestieri, forse dove ho trovato più educazione”. Firenze è stata la realizzazione del suo calcio? “È stata una sfida impegnativa, vinta alla grande da tutti. Abbiamo cambiato 18 calciatori, fatto scelte tattiche rischiose per riconquistare il pubblico. Per tre anni la squadra ha divertito e ottenuto risultati, con una gestione di autofinanziamento che oggi fa tanto discutere”.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…