Categories: tendenze

Dolci, formaggio e pane: cosa comprano di più gli italiani a Natale

Natale si avvicina e con lui anche la corsa alle spese per festeggiare nel migliore dei modi. Sebbene gli italiano siano pronti a fare economia su oggetti come vestiti, gioielli e altro, il cibo resta intoccabile. Non c’è Natale senza i prodotti della tradizione. I cibi che compriamo di più in questo periodo dell’anno sono i dolci natalizi, i formaggi e il pane. E’ quanto prevede l’analisi NielsenIQ “Lo stato del Largo Consumo in Italia”.

Spesa a Natale, cosa si prevede.

La spesa prevista per le prossime festività di Natale resterà uguale o più alta rispetto a quella dell’anno scorso: il 58% delle famiglie dichiara che il proprio budget è rimasto invariato rispetto al 2021, mentre il 33% pensa che spenderà di più. Il 31% dei consumatori invece è più cauto e cercherà di limitare i propri acquisti.

Lo studio nel dettaglio evidenzia mensilmente lo scenario dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande distribuzione organizzata (Gdo). I dati relativi ai mesi di settembre e ottobre sono arricchiti nel particolare da un focus sul Natale, dedicato a budget, prodotti e canali scelti dagli italiani. A livello di prodotto, guidano la classifica del report sul Natale i dolci natalizi (65%), il formaggio (57%) e il pane (55%).

Il comparto pescheria, che nell’ultimo bimestre ha invece registrato un trend negativo con un calo del 6,2% a settembre e del 5,4% ad ottobre, risulta in ripresa in vista delle festività: il 31% degli intervistati dichiara infatti che, tra i prodotti premium, acquisterà soprattutto pesce fresco e frutti di mare. Per quanto riguarda i canali distributivi, i consumatori italiani dichiarano che per le festività spenderanno il 21% del proprio budget nei Supermercati, il 18% negli Ipermercati e il 16% nelle Botteghe, sacrificando in parte il Discount, che raccoglierà solo il 9% del favore degli italiani, frenandone il trend di costante crescita registrato sia a settembre (+11,4%) sia ad ottobre (+10,4%).

Stando alla ricerca realizzata da NielsenIQ, il mese di settembre 2022 registra un fatturato della distribuzione totale in Italia pari a 12,1 miliardi di euro con un andamento positivo del +9,2%. Nel mese di ottobre invece il fatturato è di 9,5 miliardi con un trend per il totale Italia Omnichannel pari al +7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel bimestre considerato l’inflazione teorica nel largo consumo confezionato (Lcc) si attesta al +11,6% per il mese di settembre e sale al +13,7% ad ottobre. FONTE: ANSA.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago