tendenze

La nuova moda su come cucinare la pasta è un crimine alla cucina italiana

ROMA – Non più cotta in acqua bollente ma risottata. La nuova tendenza su come cucinare la pasta si sta facendo largo anche tra gli italiani ma, a dirla tutta, sembra un vero crimine alla nostra cucina. Eppure, a quanto pare, preparare la pasta senza colapasta è ormai una abitudine. La cosiddetta pasta risottata sta quasi soppiantando la cottura classica in acqua bollente e poi l’aggiunta del condimento.

Ma perché questo metodo si fa sempre più strada nelle cucine degli italiani? Principalmente perché si risparmia tempo, secondo il 60% del campione in un sondaggio di WMF, brand tedesco specializzato in utensili e elettrodomestici da cucina condotto tra 1200 italiani, in occasione del Giornata Mondiale della Pasta il 25 ottobre. Cuocere tutto in un’unica pentola permette di sporcare meno e ridurre i passaggi della preparazione. Mentre per il 22% ne fa una questione di gusto, ritenendo che la pasta risottata sia più buona grazie ad una maggiore amalgama degli ingredienti. Infine, il 13% degli italiani lo fa perché segue alla lettera ricette conosciute alla tv o su internet.

Se per tanti italiani è una recente abitudine, c’è da dire che storicamente in Campania questa ricetta si usa da sempre, per la pasta con le zucchine ad esempio ed è un classico per un saporito piatto di spaghetti con le vongole che non sappia di aglio e olio.

Come per la pasta classica in acqua, anche per la risottata la cottura al dente è fondamentale, così come il condimento (non tutti i sughi sono adatti. Una amatriciana realizzata come fosse un risotto è ancora un’eresia). E c’è persino chi sperimenta la cottura a pressione, mentre arrivano sul mercato pentole costruite apposta per cuocere in poca acqua. Insomma, va bene tutto purché sia pasta, l’ingrediente principale delle tavole italiane: secondo le ultime statistiche, siamo i primi consumatori con circa 25 kg pro-capite all’anno e ne mangiamo circa 6,5 piatti a settimana. Addirittura secondo una recente indagine di Doxa per Aidepi tra i primi ricordi dell’infanzia risulta esserci per 9 italiani su 10 la pasta che, in un caso su 2, è quella al pomodoro.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago