Categories: tv

Masterchef Italia 4: momenti comici e cattivi delle prime due puntate

ROMA – Quel che subito salta all’occhio è la giovinezza dei nuovi concorrenti (molti, forse troppi under 30) ma soprattutto la simpatia di Joe Bastianich, che dei tre giudici sembrerebbe, almeno per ora, essere diventato il buono a discapito di un Bruno Barbieri sempre più cattivo e un Carlo Cracco sempre più…Sempre più Carlo Cracco insomma, impassibile, indefinibile. E’ cominciata la quarta stagione del cooking show più amato dagli italiani: Masterchef.

Nelle prime due puntate di giovedì 18 dicembre abbiamo assistito alle selezioni tra piatti che hanno convinto i giudici e altri che li hanno letteralmente disgustati. Ma niente lancio di piatti per ora da parte di Bastianich. Ad ogni modo al cospetto dei tre giudici Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich se ne sono presentate veramente di tutti i colori e varietà. Una signora sognava di aprire un ristorante sull’albero (e non chiamarlo “Da Pino!”), mentre un conte si diceva fiero di essere il discendente del primo esportatore di baccalà nel mondo; c’era la ragazza con la maglietta “choc” e quella cresciuta nei boschi a giocar coi funghi. Insomma, una casistica di umanità assai disparata, che Cracco, Barbieri e Bastianich hanno esaminato con un misto di curiosità e diffidenza, se non addirittura terrore.

All’inizio della prima puntata, è bello vedere riapparire i tre vincitori delle passate edizioni di MasterChef Italia: Spyros, Tiziana e Federico, rispettivamente “il cuore, l’ambizione e l’audacia”. Quale elemento si aggiungerà quest’anno?

Ecco alcuni momenti topici delle prime due puntate riportati da Vanitiy Fair:

IL CATECHISTA. Paolo, informatico “esagitato” di Cuneo («vivo sempre con l’adrenalina addosso»), insegna catechismo ai bambini. E proprio non riesce a dire le bugie, neanche sul disossamento del coniglio («Guarda che Dio e Barbieri perdona te, eh», rassicura Bastianich). Ad avercene!

I PIATTI «CHE VINCIONO». In un impeto d’inconsueta bontà, Bastianich benedice con slancio  uno dei candidati diMasterChef 4, l’agente immobiliare Stefano: «Questi sono piatti che vinciono MasterChef!». Per Stefano, 44 anni, MasterChef Italia è un’occasione per cambiare vita. Anzi l’ultima, come gli ricorda “amorevolmente” Cracco.

L’ANSIOGENA. Arianna, bancaria della provincia di Roma, è una creatura in bilico tra l’avvocato Tiziana e Rachida. Ex assistente di volo, irrefrenabilmente ansiogena (ma quanto si muove? Aiuto!), cucina l’abbacchio al forno dimenticandosi la coscia per Joe, ma si fa perdonare invocando platealmente commiserazione. Una donna tutta teatro e Lexotan.

LA FIAMMIFERAIA DI BITONTO. Ex commessa di 32 anni oggi mamma a tempo pieno, si presenta come la poverella dei fornelli: “Cucino con pochi strumenti, ho un vecchio frullatore e per venire qua ho dovuto comprare persino le pentole”. Come se la fiaba triste non bastasse, si presenta pure col piatto Piccolo Principe! Preparate i kleenex.

LA CONCORRENTE FACE-OFF. Prima di essere esaminata dai giudici, seduta in mezzo agli altri concorrenti, la signora bionda con gli occhialini rossi si sperticava in complimenti: “Questi cuochi sono tutti carini e gentili”. Poi, reduce dalla sonora bocciatura, esce dallo studio inveendo: “Sono tre emeriti stronzi!”. Quando si dice, il trasformismo.

LA CONCORRENTE FACE-OFF. Prima di essere esaminata dai giudici, seduta in mezzo agli altri concorrenti, la signora bionda con gli occhialini rossi si sperticava in complimenti: “Questi cuochi sono tutti carini e gentili”. Poi, reduce dalla sonora bocciatura, esce dallo studio inveendo: “Sono tre emeriti stronzi!”. Quando si dice, il trasformismo.

LA STALKER. Natasha, di Catanzaro, si presenta alle selezioni perché nutre una « forte passione». Non solo per la cucina, ma anche per lo chef Cracco. «È gentile, ha degli occhi bellissimi e lo vedo fuori dalla mia finestra tutti i giorni (su un manifesto pubblicitario,ndr)». Lui arrossisce terrorizzato, e fa bene!

LA RECIDIVA. La già nota concorrente Genevieve riprova a entrare anche quest’anno, ma stavolta convince tutti e tre i giudici. «Non credo a una parola di ciò che dici ma credo nel tuo piatto», sentenzia Cracco. Perché la cucina, in fondo, è soprattutto un atto di fede.

aavico

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

5 giorni ago