BERLINO – Nel 1997 lo psicologo Arthur Aron ha realizzato un esperimento in cui scoprì che due persone che si fissano negli occhi per un po’ di tempo, sviluppano un legame più forte. Partendo da questa tesi, Amnesty International Polonia ha realiizato un video in cui alcuni profughi siriani e somali fissano per quattro minuti alcuni europei del Belgio, dell’Italia, della Germania, della Polonia e del Regno Unito in un magazzino nei pressi del Checkpoint Charlie, il famoso posto di blocco tra le due Berlino durante la Guerra fredda.
Quattro minuti di contatto visivo portano dunque due persone a legare tra loro più di qualsiasi altra cosa. Il profugo e l’europeo si siedono uno di fronte all’altro e poi aprono gli occhi. “Ci vuole un cuore di pietra per non commuoversi guardando questo video” dice Draginja Nadazdin, direttore di Amnesty International Polonia.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…